MTM S.r.l. | Laboratori

LABORATORI

YlikaLab

Il laboratorio Ylika di MTM Srl studia, progetta e realizza prototipi di materiali altamente innovativi, con un forte accento sull’economia circolare e sul riuso di materiali organici derivanti da scarti provenienti da filiere industriali. I materiali, studiati insieme ai partner industriali e di ricerca sia pubblici che privati, trovano applicazione nei settori medicale, green building, fashion e design.

ESALab

In ottica di Industria 4.0, il laboratorio ESA (Elettronica, Sensori e Arduino) studia e sviluppa soluzioni Internet of Things (IoT) legate ai seguenti settori: medicale, healthcare, green building, economia circolare, agrifood, fashion e design.

Grazie ad un approccio multidisciplinare e multi esperienziale i nostri ricercatori collaborano con aziende e istituti per trovare nuove metodologie di approccio ai complessi sistemi esistenti, andando a risolvere necessità ed esigenze industriali di ogni tipo.

MaSLab

MTM Srl dispone di un laboratorio adibito allo sviluppo di modelli matematico-statistici sia per i propri clienti che per i progetti interni di Ricerca & Sviluppo. Tra i software in via di sviluppo, un posto di primo piano è riservato a quello creato all’interno del progetto ROG: il software, infatti, è costruito su un algoritmo che permette la trasformazione di immagini mediche 2D in immagini 3D.

ReP3D Lab

MTM collabora con imprese ad alto tasso di innovazione, Istituti e Università e, in sinergia con questi partner, realizza progetti di R&S nel campo delle tecnologie di stampa 3D. In particolare, MTM fa parte di progetti che prevedono la realizzazione di mockup medicali tridimensionali a partire da immagini diagnostiche 2D. 

USInLab

Il laboratorio USIn (User-System Interaction), specializzato nello studio di casi d’uso, studia e descrive lo scenario – o un insieme correlato di scenari – attraverso il quale un sistema e i suoi utenti interagiscono. Più specificamente, i ricercatori di USIn Lab costruiscono delle astrazioni di casistiche d’uso correlate alle necessità degli utenti e alle soluzioni da sviluppare per migliorare l’utilizzo delle piattaforme. La modellazione di casi d’uso risulta fondamentale nei primi momenti del ciclo di vita di un progetto, poiché è la fase in cui costruiamo delle rappresentazioni del progetto stesso, esplicitandone e comunicandone i requisiti funzionali a tutti gli stakeholder: in particolare, i nostri ricercatori analizzano, identificano e descrivono le casistiche specifiche che gli utilizzatori fanno del sistema, tenendo in considerazione anche tutta una logica derivante dalla gestione di errori e flussi alternativi.

PonicLab

MTM Srl è partner del progetto Circularponic, nato dalla visione futuristica delle aziende che ne fanno parte: Techinnova, Nutritech, Ric3D e Biotica. Dalla sinergia tra quest’ultime nascono progetti legati all’agricoltura di precisione e all’acquaponica per la produzione di frutta, ortaggi e pesci a impatto zero. Le attività sviluppate in questo laboratorio utilizzano in modo inedito gli strumenti forniti da IoT (Internet of Things) e Cyber Security. Scopo delle attività è la creazione di progetti di Ricerca e Sviluppo basati sui principi della green economy.