È un buco nero supermassiccio al centro di una galassia lontana quasi 13 miliardi di anni luce. Brilla 30.000 volte la Via Lattea e la sua scoperta aggiunge un tassello importante per comprendere l’evoluzione del Cosmo nella fase della “reionizzazione”. A firmare lo studio anche…

Source: La Repubblica scienze