
Attraverso il finanziamento ottenuto da Regione Lombardia all’interno del Programma Operativo Regionale 2014-2020 (cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), il gruppo di lavoro di MTM ha avviato le fasi di sviluppo del progetto Medical Development Innovation – MDI, avente come obiettivo la creazione di mockup medicali 3D a partire da immagini 2D e grazie all’utilizzo di tecnologie di stampa 3D e VR.
Nella realizzazione di questo progetto il Team di lavoro si è concentrato su due aspetti fondamentali:
- L’individuazione dei materiali più adatti a riprodurre accuratamente gli organi in formato 3D;
- Lo sviluppo di un algoritmo per il capturing di immagini 2D, in seguito convertite volumetricamente.
Per quanto riguarda il primo punto, il Team di MTM ha indirizzato la propria ricerca verso lo studio di nuovi materiali di origine vegetale, dotati di un grado di elasticità e resistenza tale da rendere possibile l’ingegnerizzazione del processo di vascolarizzazione dei modelli di tipo cardiaco.
Mentre a proposito del secondo punto la squadra di ricerca di MTM – congiuntamente all’Università della Svizzera Italiana, al Consiglio Nazionale delle Ricerche e al Politecnico di Milano – ha orientato il proprio lavoro verso la deliberazione di un protocollo standardizzato per la conversione di immagini 2D in 3D.

Medical Development Innovation (MDI)
Beneficiario: MTM S.r.l.
Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Asse Prioritario III – Promuovere la competitività delle Piccole e Medie Imprese
Obiettivo: Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione
Azione – Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
Descrizione progetto: Ricerca e Sviluppo di materiali resinosi innovativi per la creazione – a partire da immagini diagnostiche 2D fornite da ospedali partner di progetto – di mockup medicali 3D del cuore, che ne simulino dimensioni e proprietà fisiche reali.
Il protocollo di elaborazione delle immagini 3D è stato progettato utilizzando una piattaforma cloud volta a favorire lo scambio e la divulgazione di informazioni attinenti al settore medico. Proprio per i suoi scopi educativi e scolastici, la piattaforma è stata infatti dotata di server grafici resilienti con potenti caratteristiche tecniche hardware che, tramite l’uso delle tecnologie VR e della mixed reality, sono in grado di garantire agli utenti un alto grado di coinvolgimento e un migliore utilizzo dei contenuti.
Main Partner