Nella settimana appena trascorsa, fra il 13 e il 16 giugno 2022, il Team di MTM è partito per San Diego (California, USA) per partecipare all’ultima edizione di BIO International Convention, un appuntamento immancabile per gli esperti e operatori delle scienze della vita – un settore di cui gli USA sono leader mondiali, occupando il 58% del mercato con un fatturato di 137.6 miliardi nel 2021.
In fiera, il Team di MTM, all’interno della delegazione europea capitanata da EIC – Overseas Trade Fairs 2.0, ha avuto la possibilità di assistere a dimostrazioni dal vivo, entrando in contatto con macchine, soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel settore BioTech, nonché prodotti e dispositivi medici di ultima generazione.
Con riferimento proprio al settore del MedTech, MTM ha presentato il suo ultimo progetto di R&S in ambito medicale: ROG (Real Organ Generation). Ai visitatori è stata offerta l’opportunità di fare esperienza della nostra piattaforma software ad elevato tasso tecnologico, caratterizzata da tecnologie di Virtual Reality e di Artificial Intelligence, e finalizzata a percorsi non solo formativi e di training, ma anche di diagnosi e di simulazione chirurgica. Ai “tester”, infatti, è stata data l’occasione di immergersi in un ambiente virtuale a 360 gradi, nel quale hanno potuto interagire con gli organi e gli strumenti della sala operatoria. È stato sufficiente indossare un casco e afferrare un paio di trigger, per poi cominciare a operare in un ambiente virtuale come veri e propri chirurghi muniti di bisturi e forbici chirurgiche.
Quanto al lato più prettamente imprenditoriale, la manifestazione si è rivelata un’eccellente opportunità di networking: l’evento, difatti, ha riunito oltre 16mila “innovatori” fra ingegneri, designer e produttori di tutta l’industria medica e sanitaria, divenendo così un importante volano per l’esplorazione di nuove idee e per la scoperta delle ultime tecnologie, fra cui prodotti e servizi innovativi per il settore medicale ed health care tout court.
In ultima analisi, BIO 2022 si è rivelata un’ottima occasione per MTM per conoscere gli sviluppi esteri nella creazione di nuove strutture produttive che rispondano alle esigenze attuali, oltre che per costruire nuovi possibili rapporti di collaborazione nello sviluppo congiunto di futuri progetti di Ricerca e Sviluppo.